

Incontri in aula, osservazioni astronomiche, attività pratiche.
Il Corso, a carattere divulgativo, è aperto a tutti: studenti di scuola secondaria di II grado, universitari, impiegati, professionisti, insegnanti, pensionati, semplici curiosi.
Il Corso si svolgerà presso l'aula magna del CUS alla Cittadella Universitaria. Due lezioni pratiche in una località con cielo buio nei pressi di Nicolosi. Saranno accettate iscrizioni fino al raggiungimento dei posti disponibili in aula.
Gli argomenti saranno trattati con linguaggio avvincente, con proiezione di immagini, filmati e simulazioni al computer.
Le attività pratiche saranno svolte in gruppi fissi - ciascun gruppo guidato da un tutor - con l'uso di telescopi e fotocamere. I gruppi saranno costituiti in base all'età e alle eventuali indicazioni dei partecipanti. I tutor, ove possibile, saranno coetanei dei corsisti. Oltre agli incontri in aula e alle osservazioni astronomiche, si potrà inoltre partecipare (senza obbligo) a esercitazioni on line e condivisione di materiale, notizie, domande.
Due lezioni saranno condotte da ricercatori dell'Osservatorio Astrofisico di Catania - Istituto Nazionale di Astrofisica e dell'Università di Catania.
Il corso si terrà in 7 sabati pomeriggio/sera
(N. 5 sabati presso l'aula magna del CUS Catania - ingresso via Santa Sofia + 2 escursioni sull'Etna)
Inizio 25 ottobre 2025 - Fine 20 dicembre 2025
(si veda programma dettagliato cliccando sull'apposito tasto)
---
Le iscrizioni si ricevono preferibilmente con la procedura on line indicata in basso.
E' richiesta la quota di €75 (quota ordinaria) oppure di €60 (quota ridotta) per gli studenti di scuola secondaria di 2° grado e universitari La quota dà diritto all'affiliazione al GAC per un anno. Età minima per partecipare al corso: 14 anni.
Per altre informazioni chiamare il 3288172145 oppure il 3486629614 o scrivere a astrofilicatanesi@gmail.com.
Ogni corsista, riceverà un link per scaricare dispense, mappe stellari e software astronomici.

