Eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025
Le foto dei soci
FOTOGRAFIAASTROFILIGALLERIE ASTROFILI
Gac
9/13/20253 min read
Domenica 7 settembre, Eclissi totale di Luna. Il Gruppo Astrofili Catanesi ha messo a disposizione del pubblico i propri strumenti per l'osservazione del fenomeno celeste nelle seguenti location:
- Catania, piazza Europa dalle ore 19.30: manifestazione nell’ambito delle iniziative della Notte Europea dei Ricercatori 2025 coordinate dall’Università degli Studi di Catania, l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania; hanno partecipato Astronomi dell’INAF per spiegare il fenomeno osservato e rispondere alle domande e curiosità..
- Aci Bonaccorsi, Palazzo Recupero-Cutore, dalle ore 19.30: anche qui i telescopi del GAC hanno seguito l'eclissi di Luna in un evento aperto al pubblico.
Di seguito una galleria di foto (in aggiornamento) dedicata ad alcuni scatti effettuati dai soci del Gruppo Astrofili catanesi


Clicca sull'immagine per ingrandire


Angelo Gambino
La sequenza mostra l'evoluzione dell’eclissi di Luna del 7 settembre 2025, catturando non solo il gioco di ombre e luci del nostro satellite, ma anche i colori incredibili dell’orizzonte. Le ultime sfumature calde dell’ora d’oro si fondono con il blu profondo della sera, mentre la Luna si veste di rosso e poi lentamente torna a brillare.
La sequenza si estende dalle 19:30 alle 21:55 ora locale, con un intervallo di 5 minuti tra ciascun fotogramma.
Le immagini sono state catturate dall’Etna a circa 1.400 metri di quota, a Piano del Vescovo, nel territorio di Zafferana Etnea (CT), Sicilia.
Attrezzatura utilizzata: Nikon D3300 con obiettivo Nikkor 18.0–55.0 mm a 30 mm, f/4, ISO 100, con tempi di esposizione regolati in base alla fase dell’eclisse.
Autore: Angelo Francesco Gambino
(Gruppo Astrofili Catanesi “Guido Ruggieri”; ORSA Palermo)
Clicca sull'immagine per ingrandire


Giuseppe Nicosia
Seestar S50, 1 secondo di posa.
Elaborazione con Photoshop.
Catania, 7 settembre, ore 20:09.
Clicca sull'immagine per ingrandire


Giuseppe Sgroi
data 07/09/2025
Località vicinanze Piano del vescovo, 1320mt
Celestron Nexstar 6 SLT - 150/1500
Reflex Sony A5100 a fuoco diretto
N.2 scatti singoli
Iso 1000
T 3,2 sec
Elaorazione: Gimp


Clicca sull'immagine per ingrandire


Gaetano Cassarino
Telescopio: SW Evostar 72 ED
Montatura: SW EQM-35 Pro Camera di ripresa: ZWO ASI224MC
Video ripresi con FireCapture, 25% di 1000 frames, a 16FPS
Elaborazione con Autostakkert, WaveSharp, PixInsight e PhotoShop








Clicca sull'immagine per ingrandire


Lorenzo Gatta
7/09/2025
-Dobson Skywatcher 20 cm
-Foto all’oculare con Iphone 14 e adattatore per telefono Omegon









