Gallerie fotografiche dei Soci - Rocco Parisi
Un tour fotografico nelle meraviglie del cosmo attraverso le foto di Rocco Parisi del Gruppo Astrofili Catanesi
FOTOGRAFIAASTROFILIGALLERIE ASTROFILI
Gac
1/19/20257 min read
Clicca sulla immagine per ingrandire


2025 M17 - The Omega Nebula or Swan Nebula - 5ss with Askar 103APO+0.6X + ASI533MC-P
Nella mia vita di astrofilo non ero mai riuscito a dedicare il tempo necessario alla bellissima Nebulosa Omega (https://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_Omega).
Questa nebulosa ad emissione, nel cui interno c'è attività di formazione stellare, è nota anche come nebulosa Cigno, nebulosa Ferro di Cavallo, nebulosa Aragosta o con le sigle M 17 (https://en.wikipedia.org/wiki/Omega_Nebula) o NGC 6618, e si trova nella grande costellazione del Sagittario.
Grazie alla sua luminosità, al filtro a banda stretta, che ha tagliato buona parte dell'inquinamento luminoso, e all'integrazione generosa il risultato ottenuto è stato per me appagante. Se nell'immagine lineare era visibile soltanto il cuore della M17, lo stretch ha fatto risaltare anche le nebulose ad emissione più deboli che circondano M17. E questo ha evidenziato anche le nebulose oscure che con i loro intrecci tortuosi, insieme alle sfumature e bordi delle nubi Ha, eccitate dalle giovani e calde stelle al loro interno, danno un effetto di profondità a tutta la nebulosa.
Dati tecnici
Optic: APO Refractor Askar 103APO + 0.6X Camera: ZWO ASI533MC-Pr Mount: Sky Watcher HEQ5 Synscan Seeing: 4 (scala Antoniadi)
Filter: Narrowband Optolong L-eNhance 2" + SVbony UV-IR cut -130x300s 250gain /250gain / 35 dark /21 flat / 18 darkflat /80 bias
t° sensor: -10°C
Date: 27-30-31/05/2025, 1-2/06/2025 Integration: 10h 50min Temperature: 16°C (media)
location for : Biancavilla -Catania-(Italy) 515m slm (Bortle 5-6) Acquisition: NINA, PHDGuiding Processing: DSS, SIRIL, PS, GraXpert
Stellar magnitude > 18th (GAIA-DR3).
Clicca sulla immagine per ingrandire


2025 M81, M82 and surroundings 5ss CLS with Askar 103APO+0.6X + ASI533MC-P
Dopo la galassia M106 il mio interesse è passato alla bella coppia di galassie Messier 81 (https://it.wikipedia.org/wiki/Galassia_di_Bode), nota anche come M81, NGC 3031 o galassia di Bode, e Messier 82 (https://it.wikipedia.org/wiki/Galassia_Sigaro), nota anche come NGC 3034 , Galassia Sigaro o M82, ed entrambe si trovano nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Queste ed altre galassie tra le costellazioni dell'Orsa Maggiore e Giraffa, fanno parte di un folto gruppo di galassie chiamato " Gruppo M81" (https://en.wikipedia.org/wiki/M81_Group) . Anche in questo FOV sono presenti circa una dozzina di galassie ma escludendo NGC 3077 (https://en.wikipedia.org/wiki/NGC_3077) e UGC05247 le altre sono prospetticamente molto piccole.
Speravo di evidenziare maggiori dettagli deboli, ma forse il cielo non proprio trasparente unito all'inquinamento luminoso hanno distrutto il segnale più debole.
dati tecnici
Optic: APO Refractor Askar 103APO + 0.6X Camera: ZWO ASI533MC-Pro Mount: Sky Watcher HEQ5 Synscan
Seeing: 4-5 (scala Antoniadi) Filter: Astronomik CLS+ SVbony UV-IR cut -250x180s 250gain /23 dark /21 flat / 18 darkflat /80 bias (CLS)
t° sensor: -10°C
Date: 17-19-21-25-26/05/2025 Integration: 12h 30min Temperature: 14°C (media) location for : Biancavilla -Catania-(Italy) 515m slm (Bortle 5-6)
Acquisition: NINA, PHDGuiding Processing: DSS, SIRIL, PS, GraXpert.
Clicca sulla immagine per ingrandire


2025 M106 and surroundings 4ss CLS with Askar 103APO+0.6X + ASI533MC-P
Nell'emisfero boreale i mesi di fine inverno e primaverili sono la stagione delle galassie per noi astrofili.
Purtroppo però è anche il periodo di maggiore instabilità meteorologica, e proprio quest'anno nei mesi tra febbraio e aprile il cielo è stato spesso coperto o molto nuvoloso durante la notte.
Quando la situazione meteo è migliorata mi sono dedicato ai gruppi di galassie e in questo caso alla galassia M106 (https://it.wikipedia.org/wiki/M106), conosciuta anche con la sigla NGC 4258 (https://en.wikipedia.org/wiki/Messier_106). Nel campo inquadrato si trovano molte altre galassie tra le quali "NGC 4217 (https://de.wikipedia.org/wiki/NGC_4217), NGC 4220 (https://de.wikipedia.org/wiki/NGC_4220), NGC 4248 (https://de.wikipedia.org/wiki/NGC_4248), NGC 4231 (https://de.wikipedia.org/wiki/NGC_4231) e NGC 4232(https://de.wikipedia.org/wiki/NGC_4232).
Per cercare di contrastare l'Inquinamento luminoso (Bortle 5-6) ho utilizzato il filtro Astronomik CLS, che non mi ha aiutato molto a causa dell'illuminazione a LED. Quindi le 13h di integrazione non sono bastate per gestire bene soprattutto il background, che per essere accettabile mi ha costretto a scurirlo oltremodo. Ho fatto del mio meglio con gli strumenti a disposizione raggiungendo un discreto risultato.
Dati tecnici
Optic: APO Refractor Askar 103APO + 0.6X Camera: ZWO ASI533MC-Pro Mount: Sky Watcher HEQ5 Synscan Seeing: 4-5 (scala Antoniadi)
Filter: Astronomik CLS+ SVbony UV-IR cut -262x180s 250gain /23 dark /21 flat / 18 darkflat /80 bias (CLS) t° sensor: -10°C
Date: 30/04/2025, 1-2-3/05/2025
Integration: 13h 6mi Temperature: 12°C (media) location for : Biancavilla -Catania-(Italy) 515m slm (Bortle 5-6) Acquisition: NINA, PHDGuiding Processing: DSS, SIRIL, PS, GraXpert.
Clicca sulla immagine per ingrandire


IC405-410 The Flaming Star Nebula & Tadpole Nebula. Singolare sotto certi aspetti questa mia prima esperienza di mosaico utilizzando la camera ZWO ASI533MC-P con l'applicazione N.I.N.A., che si sta dimostrando essere una applicazione veramente completa, affidabile e funzionale. Un plauso va ai suoi creatori!
Dopo aver acquisito l'immagine della nebulosa IC410 (https://it.wikipedia.org/wiki/IC_410), detta Tadpole Nebula, mi sono accorto che avrei potuto realizzare un mosaico con 2 pannelli insieme alla nebulosa IC405 (https://it.wikipedia.org/wiki/IC_405), denominata anche Flaming Star Nebula (https://en.wikipedia.org/wiki/IC_405). Visto che l'elaborazione estetica separata non sempre è cromaticamente sovrapponibile ad un'altra, ho dovuto rielaborare la IC405.
Ho dovuto tentare, con non poche difficoltà oggettive, di realizzare un mosaico i cui pannelli sono stati acquisiti con parametri diversi (IC405 con gain 250 +pose da 180s e 7h 6m totali; IC410 con gain 121 + pose da 300s e 12h 45m totali). Ho sfruttato i filamenti nebulari deboli e i valori RGB di PS per equilibrare la luminosità e i colori dei 2 pannelli. Spero di esserci riuscito e che i miei occhi, e i valori di riferimento di PS, non mi abbiano ingannato.
Durante la mia elaborazione notavo una certa differenza sia nei dettagli che nella tonalità tra le due nebulose principali. Questo particolare mi ha suggerito di conoscere meglio queste nebulose. La IC405 è una nebulosa ad emissione e riflessione che vediamo grazie ad una sola stella, la "fuggitiva" AE Aurigae (https://it.wikipedia.org/wiki/AE_Aurigae); mentre la IC410 è una tipica nebulosa ad emissione dove si formano nuove stelle (infatti al suo interno c'è l'ammasso aperto di giovani stelle NGC1893). Ma la cosa più strabiliante è che le due nebulose sono vicine solo prospetticamente: in realtà la IC405 dista circa 1630 anni luce mentre la IC410 è 12 volte più distante (19500 anni luce!!!). Immaginate quindi il loro diametro reale, stimato per la IC405 di circa 5 anni luce mentre per la IC410 di circa 325 anni luce. Che differenza!!! Fonti Wikipedia
Dati Tecnici
IC410
Clicca sulla immagine per ingrandire


IC405 The Flaming Star Nebula. Questa bella e interessante nebulosa nella costellazione dell'Auriga si è dimostrata abbastanza debole e di difficile elaborazione. Infatti speravo di aumentare l'integrazione per migliorarne il segnale, ma dai primi giorni di Febbraio ad oggi praticamente non ci sono state serate serene: sempre molto nuvolose o coperte. Quindi mi sono dovuto accontentare delle 7 ore di integrazione.
la Nebulosa IC405 < https://it.wikipedia.org/wiki/IC_405>, nota anche con la sigla C31 e denominata nebulosa Stella Fiammeggiante <https://en.wikipedia.org/wiki/IC_405>, ha una particolarità dovuta alla sua stella principale di +6^ magnitudine: AE Aurigae <https://it.wikipedia.org/wiki/AE_Aurigae>, che con le sue radiazioni la illumina. AE Aurigae non si è formata all'interno della nebulosa IC405 ma è una stella "fuggitiva" formatasi presso la nebulosa di Orione circa 2-3 milioni di anni fa e, a causa di interazioni gravitazionali, è stata sospinta via disperdendosi in direzione della nebulosa che sta attraversando ad alta velocità.
Dati tecnici:
Optic: APO Refractor Askar 103APO + 0.6X
Camera: ZWO ASI533MC-Pro
Mount: Sky Watcher HEQ5 Synscan
Seeing: 4-5 (scala Antoniadi)
Filter: Narrowband Optolong L-eNhance 2" + SVbony UV-IR cut
-142x180s 250gain /23 dark /21 flat / 18 darkflat /80 bias (L-eNhance 2")
-18x20s 121gain/ 20 dark/ 80 bias (UV-IR cut) for color of the stars
t° sensor: -10°C
Date: 26+27/01/2025, 03/02/2025 Integration: 7h 6min
Temperature: 5°C (media)
location for : Biancavilla -Catania-(Italy) 515m slm (Bortle 5-6)
Acquisition: NINA, PHDGuiding Processing: DSS, SIRIL, PS, GraXpert.
Clicca sulla immagine per ingrandire


Nebulosa Rosetta (NGC2237) nella costellazione dell'Unicorno.
In questa immagine è catturata la famosa e vastissima nebulosa ad emissione HII, chiamata "Rosetta" ( https://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_Rosetta) ed indicata con la sigla NGC2237 (https://en.wikipedia.org/wiki/Rosette_Nebula). Ci sono altri molteplici oggetti Deep Sky: l'ammasso aperto al suo interno NGC2244 (https://it.wikipedia.org/wiki/NGC_2244), altre nebulose come NGC2238, NGC2239, NGC2246 e nebulose oscure di svariate forme, come gli interessanti Globuli di Bok (https://it.wikipedia.org/wiki/Globulo_di_Bok).
CLICCA QUI per saperne di più sulla foto
Dati tecnici:
Optic: APO Refractor Askar 103APO + 0.6X Camera: ZWO ASI533MC-Pro
Mount: Sky Watcher HEQ5 Synscan Seeing: 4-5 (scala Antoniadi)
Filter: Narrowband Optolong L-eNhance 2" + SVbony UV-IR cut
-103x300s 250gain / 35 dark /21 flat / 18 darkflat /80 bias (L-eNhance 2")
-38x15s 121gain/ 21 dark/ 80 bias (UV-IR cut) for color of the stars
t° sensor: -10°C
Date: 08+24/01/2025 Integration: 8h 35min Temperature: 7°C (media)
location for : Biancavilla -Catania-(Italy) 515m slm (Bortle 5-6)
Acquisition: NINA, PHDGuiding Processing: DSS, SIRIL, PS, GraXpert.
Cliccate sulle immagini per ingrandire






























CLICCA SUI LINK PER I DATI DELLE FOTO